... BRICIOLE DI PIACERE OGNIQUALVOLTA CHE M'ADDENTRO IN ELLA LOCANDA ...
... COME PUÒ QUELLA PICCOLA CALDA BOTTEGA ACCOGLIERE UN COSĺ
AMPIO UNIVERSO...
ogniqualvolta che m’addentro
in ella locanda.
Profumi, sapori,
il piacere m’assale.
I sensi si risvegliano.
Si sente il chiaccerio di lamento
Del biscotto che si sfoglia
Nelle bocche delle genti.
L’aroma del caffè che t’abbraccia
Come un amante.
Come può quella piccola calda bottega
Accogliere un così ampio universo?
Secoli di novelle racconti fra quei muri,
una persla di storia del gruscio di un
crostaceo avvelenato dal presente.
Lorenzo Gramaglia
Briciole di piacere,
ogniqualvolta che m’addentro
in ella locanda.
Profumi, sapori,
il piacere m’assale.
I sensi si risvegliano.
Si sente il chiaccerio di lamento
Del biscotto che si sfoglia
Nelle bocche delle genti.
L’aroma del caffè che t’abbraccia
Come un amante.
Come può quella piccola calda bottega
Accogliere un così ampio universo?
Secoli di novelle racconti fra quei muri,
una persla di storia del gruscio di un
crostaceo avvelenato dal presente.
Lorenzo Gramaglia

L’iscrizione della confetteria-liquoreria-pasticceria Comino alla Camera di Commercio di Cuneo risale al 17 febbraio 1912, ma il locale era probabilmente preesistente.
Nel 1924 il Sig. Francesco Comino ottenne il brevetto per il Rakikò, l’amaro di Mondovì, che fu prodotto nelle sue cantine fino a quando le leggi consentirono questo tipo di
attività artigianale.


Resta indimenticabile, nella memoria di chi non è più giovane, il fascino di quella profumata bottega sulle cui scansie in noce luccicavano i grandi vasi di vetro colmi di pasticche colorate, di “senateur”, “sucai”, “burgun”, “burlin ‘d giari”.
I Comino cessarono l’attività nel 1959 e la pasticceria passò in mano a Livio Griseri che
la gestì fino al 1973, quando arrivò a Mondovì la famiglia Grigolon.


Giorni di festa grande, venerdì 17 febbraio, per il bar Grigolon di corso Statuto a Mondovì. Lo storico locale, fondato dal pasticcere Francesco Comino, compie infatti 100
anni.
Il Consiglio di amministrazione del Cafè's Route ha accolto la richiesta dell'Associazione Caffè Storici di Torino e Piemonte di aggiungere altri sette iconici Cafè della Regione, tra cui Grigolon di Mondovì.


Il Bar Grigolon di Mondovì entra a far parte del patrimonio dell'Unesco.
1912Iscrizione Camera di Commercio di CuneoL’iscrizione della confetteria-liquoreria-pasticceria Comino alla Camera di Commercio di Cuneo risale al 17 febbraio 1912, ma il locale era probabilmente preesistente.
- Rakikò1924

Nel 1924 il Sig. Francesco Comino ottenne il brevetto per il Rakikò, l’amaro di Mondovì, che fu prodotto nelle sue cantine fino a quando le leggi consentirono questo tipo di
attività artigianale.
1939Il profumo della bottegaResta indimenticabile, nella memoria di chi non è più giovane, il fascino di quella profumata bottega sulle cui scansie in noce luccicavano i grandi vasi di vetro colmi di pasticche colorate, di “senateur”, “sucai”, “burgun”, “burlin ‘d giari”.
- Passaggio1959

I Comino cessarono l’attività nel 1959 e la pasticceria passò in mano a Livio Griseri che
la gestì fino al 1973, quando arrivò a Mondovì la famiglia Grigolon.
2012100 anni di storiaGiorni di festa grande, venerdì 17 febbraio, per il bar Grigolon di corso Statuto a Mondovì. Lo storico locale, fondato dal pasticcere Francesco Comino, compie infatti 100
anni.- Traguardi2023

Il Consiglio di amministrazione del Cafè's Route ha accolto la richiesta dell'Associazione Caffè Storici di Torino e Piemonte di aggiungere altri sette iconici Cafè della Regione, tra cui Grigolon di Mondovì.
2023UnescoIl Bar Grigolon di Mondovì entra a far parte del patrimonio dell'Unesco.

